Buonasera ^_^
latito dal Blog da un pò. Purtroppo o meglio per fortuna oltre a cucinare ho altre passioni, tra cui la Corsa e la Pittura e stare dietro a tutte è un'impresa .
Le giornate scandite da ritmi militari, tra lavoro, casa e bimbo non mi lasciano lo spazio che vorrei per fare tutto. In questo ultimo mese mi sono allenata tantissimo e di conseguenza ho trascurato la cucina. Correre in Primavera è meraviglioso, la natura che si risveglia è meravigliosa ed io ho la fortuna di abitare a pochissimi metri da un bellissimo parco che è praticamente la mia seconda casa.

Bene, dopo questa divagazione personale, ecco la ricetta . Una rivisitazione della Zuppa Inglese, un antichissimo dolce al cucchiaio a base di Pan di Spagna o Savoiardi imbevuti nell' Alchermes , crema pasticcera classica e al cioccolato.
Ingredienti : ( Tortiera di cm 26 )
700 gr di Pasta Frolla ( Ricetta delle Sorelle Simili e non si sbaglia mai)
8 tuorli
1 l di latte
aroma vaniglia
100 gr di cioccolato fondente sciolto
120 gr di farina 00
250 gr di zucchero
savoiardi ( 15/16 )
alchermes
un pizzico di sale
Preparazione :
Mettete il latte in un pentolino e unite l'aroma di vaniglia. Portate a ebollizione.
In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema spumosa. Unite la farina e mescolate. Aggiungete il latte caldo. Mettete il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a quando non si addenserà.
Dividete la crema in due parti. Ad una aggiungete il cioccolato sciolto. Amalgamate bene.
Stendeta la pasta frolla in due dischi e tenetene una parte per il bordo.
Imburrate e infarinate la tortiera e mettete il primo disco di frolla e create un bordo alto.
Versate la crema pasticcera chiara. Bagnate i savoiardi nell' Archemes e metteteli sopra.
Coprite con la crema al cioccolato e concludete con il secondo disco di frolla cercando di sigillare bene i bordi. Bucherellate la superficie e infornate a 180 ° per 40/45 minuti. Sfornate e fate raffreddare ....
Cara Anna, le foto del parco sono stupende, e la crostata meravigliosa, golosissima e troppo invitante, mi sta venendo voglia di assaggiarla, è una vera goduria:)) bravissima come sempre, e grazie mille per la bellissima ricetta:))
RispondiEliminaun bacione!!!:)
Rosy
finalmente!! la cercavo da tempo questa ricetta e tu l'hai postata, grazie, voglio provare a farla anch'io ,e complimenti a te sei stata bravissima, sono contenta di aver scoperto il tuo blog, è molto carino,quindi mi sono iscritta volentieri, se ti va ,passa da me, ti aspetto, cosi non ci perdiamo di vista! ciao! http://ledeliziedivanna.blogspot.it/
RispondiEliminache meraviglia le foto...poi questa crostata è buonissima...la segno!!!!!bacioni e buona giornata:)simona
RispondiEliminaUna crostata stratosferica!!! Bellissima l'idea di mettere la zuppa inglese nella frolla, immagino il contrasto - connubio di consistenze ..... una goduria !!!! Complimenti!!!
RispondiElimina